bando-amianto-provicnia-treviso-fondamentis

Bando Amianto per le imprese – Provincia di Treviso

Bando aperto

Contributi a fondo perduto per la rimozione e lo smaltimento di amianto da edifici sede di imprese

La Provincia di Treviso stanzia 700.000 euro per incentivare la rimozione e successivo smaltimento di coperture in cemento-amianto presenti in edifici sede di imprese situati nel territorio di competenza.

Beneficiari del Bando Amianto

  • Possono presentare la domanda per l’accesso ai contributi previsti dal presente bando le micro, piccole, medie imprese con sede legale o unità locale in provincia di Treviso.
  • L’impresa deve essere proprietaria o titolare di un diritto reale (usufruttuario, locatario con contratto di locazione regolarmente registrato) dell’unità immobiliare oggetto dell’intervento, diversa dalla civile abitazione e destinata ad uso produttivo, terziario e commerciale, compresi i depositi e magazzini.
  • L’immobile deve risultare come sede legale o sede di unità locali del richiedente il contributo nel Registro delle imprese della Camera di Commercio.

Quali sono gli interventi ammessi grazie al Bando Amianto?

  • Predisposizione del Piano di lavoro da presentare alla ASL
  • Predisposizione del cantiere di lavoro (ponteggio e oneri sicurezza)
  • Attività di bonifica delle coperture contenenti amianto
  • Consulenze, campionamento e analisi di laboratorio
  • Progettazione degli interventi
  • Trasporto e conferimento presso impianto autorizzato
  • Operazioni di inertizzazione presso impianto autorizzato
  • Smaltimento presso discarica autorizzata

Sono finanziabili esclusivamente gli interventi su edifici in regola con la normativa edilizia ed urbanistica.

Gli interventi ammessi a contributo dovranno essere completati entro 18 mesi dalla data di pubblicazione degli elenchi.

L’installazione di un impianto fotovoltaico a copertura è ritenuta un fattore premiante.

Contributo a fondo perduto

Il Bando Amianto prevede un contributo a fondo perduto che differisce in base alla dimensione dell’impresa:

  • Piccole e Medie imprese Pari al 40% della spesa ammissibile sostenuta fino a un max di  20.000 euro
  • Microimprese Pari al 50% della spesa ammissibile sostenuta fino a un max di 15.000 euro

Termini e modalità di presentazione delle domande

La domanda potrà essere inviata alla Provincia fino al 28 febbraio 2025 tramite PEC o consegna a mano presso l’ufficio competente.

La procedura valutativa delle candidature progettuali è a sportello con i seguenti criteri di priorità:

  • classe di rischio individuata dalle Aziende Sanitarie Locali
  • vicinanza dell’edificio da bonificare, inferiore a 500 metri in linea d’aria, da recettori sensibili
  • contestuale installazione di impianto fotovoltaico presso la medesima unità locale

Sei interessato a questa opportunità di finanziamento per la tua azienda?

Richiedi un'analisi gratuita sulla finanziabilità del tuo progetto!

Scopri altri bandi e finanziamenti