AL VIA DAL 2 MAGGIO LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER IL NUOVO BANDO INAIL ISI 2021
Con uno stanziamento di circa 274.000.000 euro, le domande a valere sul Bando ISI INAIL 2021 possono valere fino a 130.000 euro a fondo perduto per gli investimenti delle imprese italiane
Quali sono i progetti finanziabili?
E’ possibile presentare domanda di contributi per il finanziamento di progetti che prevedano:
- investimenti come acquisto di macchine, macchine agricole o trattori, per la riduzione di diversi rischi presenti in azienda (rischio chimico e biologico, rischio vibrazioni, rischio rumore, rischio sismico, rischio incendio, rischio infortunistico attraverso l’acquisto e l’installazione di dispositivi di protezione per il rilevamento automatico delle persone e di barriere per protezione da macchine fisse e semoventi e riduzione del rischio radon);
- adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
- investimenti per ridurre il rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC);
- bonifica e smaltimento di materiali contenenti amianto.
Un asse di finanziamento specifico quest’anno è stato dedicato ai progetti di investimento presentati da micro e piccole imprese del settore della raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti e del recupero e preparazione per il riciclaggio dei materiali (codice Ateco E38) e del risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti (codice Ateco E39).
Possono presentare domanda anche le micro e piccole imprese agricole, che potranno presentare progetti anche di bonifica da materiali contenenti amianto.
Ammontare del contributo
I contributi concessi da INAIL alle imprese saranno suddivisi in base a tipologie di destinatari e di progetti e potranno raggiungere un massimo di 130.000 euro a fondo perduto
Presentazione delle domande
La domanda deve essere compilata e inviata in modalità telematica.
Al via dal 2 maggio fino al 16 giugno 2022 la presentazione delle domande.
Fondamentis S.r.l. mette a disposizione le proprie competenze per guidare la vostra azienda nel reperimento e nell’ottimizzazione di queste ed altre risorse a disposizione nel panorama comunitario, nazionale, regionale.
Non è possibile commentare al momento.