PUBBLICATO IL NUOVO BANDO INAIL ISI 2021
Stanziati circa 274.000.000 di euro di contributi a fondo perduto per il miglioramento della sicurezza sui luoghi di lavoro
Quali progetti sono finanziabili?
Si possono presentare:
- Progetti di investimento tra i quali: acquisto di macchine, macchine agricole o trattori, riduzione del rischio chimico e biologico, riduzione del rischio vibrazioni, riduzione del rischio rumore, riduzione del rischio sismico riduzione del rischio incendio -– Asse di finanziamento 1.
- Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale Sub Asse 1
- Progetti di investimento per ridurre il rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) –– Asse di finanziamento 2
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto–– Asse di finanziamento 3
- Progetti di investimento presentati da micro e piccole imprese operanti nei settori della raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti e del recupero e preparazione per il riciclaggio dei materiali (codice Ateco E38) e del risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti (codice Ateco E39) – – Asse di finanziamento 4
- Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli –– Asse di finanziamento 5
Tra le novità di quest’anno
- L’asse 3 è aperto anche alle aziende agricole che quindi potranno presentare progetti per la bonifica da materiali contenente amianto
- All’interno dell’Asse 1 sono presenti anche progetti relativi alla riduzione del rischio incendio, riduzione del rischio infortunistico attraverso l’acquisto e l’installazione di dispositivi di protezione per il rilevamento automatico delle persone e di barriere per protezione da macchine fisse e semoventi e riduzione del rischio radon.
Ammontare del contributo
I contributi a fondo perduto concessi da INAIL alle imprese saranno suddivisi in base a tipologie di destinatari e di progetti:
- per i progetti degli Assi da 1 a 3 il contributo a fondo perduto arriva fino a un massimo di 130.000 €
- per i progetti dell’Asse 4, fino a 50.000 € a fondo perduto.
- Per i progetti dell’Asse 5, fino a 60.000 € a fondo perduto
Presentazione delle domande
La domanda deve essere compilata e inviata in modalità telematica. La data di apertura del portale per la presentazione delle domande verrà pubblicata a partire dal 26 febbraio 2022.
Fondamentis S.r.l. mette a disposizione le proprie competenze per guidare la vostra azienda nel reperimento e nell’ottimizzazione di queste ed altre risorse a disposizione nel panorama comunitario, nazionale, regionale.
Non è possibile commentare al momento.