Nuovi contributi a sostegno dell’imprenditoria femminile
Fondo Impresa Femminile: con una dotazione finanziaria di 40 milioni di euro, il Ministero dello Sviluppo Economico sostiene l’innovazione delle imprese femminili e la nascita di nuove imprese
Soggetti beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese femminili con sede legale e/o operativa ubicata su tutto il territorio nazionale, di qualsiasi dimensione o settore merceologico.
Cosa vuol dire “impresa femminile”?
- le quote di partecipazione spettano nella misura di almeno 2/3 a donne e gli organi amministrativi sono composti per almeno 2/3 da donne (se società di capitali);
- il numero di donne socie rappresenta almeno il 60% della compagine sociale (se società cooperative o società di persone);
- la titolare dell’impresa è donna (se impresa individuale).
Spese ammissibili
L’incentivo è diretto a sostenere:
- spese per l’acquisto di impianti, macchinari e attrezzature nuove di fabbrica
- immobilizzazioni immateriali (es. software, acquisto di servizi cloud)
- spese per l’assunzione di personale dipendente a tempo determinato o indeterminato
- esigenze di capitale circolante (materie prime, di consumo, servizi di carattere ordinario, godimento di beni di terzi).
Ciascuna impresa può presentare un progetto con un valore massimo di investimenti pari a 400.000 euro (250.000 euro in caso di avvio di nuova impresa femminile).
Sono ammissibili le sole spese che risultino sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazione.
Intensità del contributo
Le agevolazioni possono essere concesse:
- nella forma di contributo a fondo perduto fino a un massimo dell’80% delle spese ammissibili, per l’avvio di nuove imprese femminili;
- nella forma di contributo a fondo perduto + finanziamento agevolato a tasso zero, per le imprese femminili già costituite al momento della presentazione della domanda, fino a copertura dell’80% delle spese ammissibili.
Le agevolazioni possono essere cumulate con altri aiuti di Stato, nei limiti previsti dalla normativa europea applicabile.
Tempistiche per la presentazione della domanda
L’apertura dei termini per la presentazione delle domande di agevolazione saranno pubblicate dal Ministero dello Sviluppo Economico con provvedimento di prossima adozione.
Fondamentis S.r.l. mette a disposizione le proprie competenze per guidare la vostra azienda nel reperimento e nell’ottimizzazione di queste ed altre risorse a disposizione nel panorama comunitario, nazionale, regionale.
Non è possibile commentare al momento.