PNRR: CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO E CREDITO D’IMPOSTA PER IL SETTORE TURISTICO
Il Ministero stanzia 500 milioni di euro per il rilancio e la competitività del comparto turistico
Quali soggetti possono beneficiare della misura del PNRR?
Imprese alberghiere, strutture che svolgono attività agrituristica, strutture ricettive all’aria aperta, imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, ivi compresi gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici, i parchi tematici, inclusi i parchi acquatici e faunistici.
Quali sono le spese ammissibili?
Le spese ammissibili alle agevolazioni sono:
- Interventi di incremento dell’efficienza energetica delle strutture
- Interventi di riqualificazione antisismica
- Interventi di eliminazione delle barriere architettoniche
- Manutenzione straordinaria, restauro o risanamento conservativo, di ristrutturazione edilizia e installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati, funzionali alla realizzazione di interventi di incremento dell’efficienza energetica delle strutture e di riqualificazione antisismica e agli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche. Compresa demolizione e fedele ricostruzione
- Realizzazione di piscine termali per i soli stabilimenti termali (compresa acquisizione di attrezzature e apparecchiature funzionali)
- Interventi di digitalizzazione
- Acquisto di mobili e complementi d’arredo
Per poter accedere all’agevolazione le spese dovranno essere realizzate dopo il 7 novembre 2021 e non oltre il 31 dicembre 2024.
Intensità del contributo
Le agevolazioni previste dalla misura sono:
- il credito d’imposta fino all’80% delle spese, cumulabile con:
- un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese, con un importo massimo di 40.000 €. Il contributo a fondo perduto, in presenza dei requisiti richiesti, può essere incrementato fino ad ulteriori 30.000€
Presentazione della domanda e tempistiche di realizzazione del progetto
Le domande dovranno essere presentate tramite la piattaforma online che sarà messa a disposizione dal Ministero del Turismo. Le domande saranno valutate in base all’ordine cronologico di presentazione.
I progetti dovranno essere conclusi entro 24 mesi dall’approvazione.
Fondamentis S.r.l. mette a disposizione le proprie competenze per guidare la vostra azienda nel reperimento e nell’ottimizzazione di queste ed altre risorse a disposizione nel panorama comunitario, nazionale, regionale.
Non è possibile commentare al momento.