Finanziamenti a fondo perduto alle nuove imprese culturali, creative e dello spettacolo
LA REGIONE DEL VENETO STANZIA OLTRE 1 MILIONE DI EURO PER PROMUOVERE L’IMPRENDITORIALITA’ NEL SETTORE DELLA CULTURA E DELLA CREATIVITA’
Con il nuovo Bando per l’erogazione di finanziamenti a fondo perduto la Regione del Veneto promuove le nuove iniziative imprenditoriali che producono e/o distribuiscono beni o servizi nell’ambito delle arti dello spettacolo, delle arti visive, del patrimonio culturale, dell’audiovisivo, dei videogiochi, dei nuovi media, della musica e dell’editoria.
L’agevolazione è diretta a realizzare progetti di supporto all’avvio, insediamento e sviluppo di nuove imprese con l’acquisto di beni e servizi, rientranti nelle seguenti categorie:
- hardware e licenze di software
- attrezzature e arredi nuovi di fabbrica
- opere edili/murarie e di impiantistica per la manutenzione ordinaria e straordinaria o il restauro conservativo
- spese di locazione di immobili
- spese di costituzione della società e servizi di consulenza specialistica per la realizzazione del progetto imprenditoriale
- spese di promozione dell’impresa, quali design e stampa di materiale informativo e creazione del sito web o di spot pubblicitari e radiofonici
Entità dell’agevolazione
L’impresa culturale beneficiaria potrà accedere a un’agevolazione a fondo perduto pari al 70% della spesa ammissibile per la realizzazione del progetto, nel limite massimo di 140.000 euro.
Chi ne può beneficiare?
Possono usufruire di questa agevolazione le MPMI, indipendentemente dalla loro forma giuridica, anche se non ancora costituite, o i liberi professionisti iscritti ai rispettivi ordini professionali o aderenti alle associazioni professionali.
Le imprese o i professionisti beneficiari:
- sono costituiti o hanno iniziato l’attività professionale da non più di 12 mesi dalla data di apertura dei termini per la presentazione della domanda
- hanno l’unità operativa dove realizzeranno il progetto imprenditoriale nel territorio regionale del Veneto
- non sono beneficiari di altri contributi pubblici per il supporto alla crescita delle nuove imprese con incentivi diretti, offerta di servizi o interventi di micro finanza.
Termini e modalità di presentazione della domanda
La domanda di sostegno potrà essere presentata, attraverso la procedura telematica sul portale dedicato della Regione del Veneto, fino alle ore 18.00 del 12 marzo 2018.
Il progetto ammesso all’agevolazione deve essere concluso ed operativo entro il termine del 30 giugno 2019.

La nostra consulenza è gratuita e la progettazione è retribuita solo in caso di successo!
Non è possibile commentare al momento.