42 Milioni di euro alle imprese venete per il 2024
Il Bando “Fondo Veneto competitività” della Regione Veneto supporta gli investimenti volti ad introdurre innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo, ad ammodernare i macchinari e gli impianti e ad accompagnare i processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale, anche in un’ottica di promozione della digitalizzazione e di riconversione dell’attività produttiva verso un modello di economia circolare e sviluppo sostenibile.
Chi sono i beneficiari del Fondo Veneto competitività?
Possono presentare domanda:
Per poter partecipare al bando, i soggetti devono avere la sede operativa nel territorio del Veneto, essere iscritti al Registro delle Imprese (oppure all’albo delle imprese artigiane) ed appartenere ad una delle seguenti sezioni di codici ATECO:
Sezione codice ATECO | Descrizione |
---|---|
B | Estrazione di minerali da cave e miniere |
C | Attività manifatturiere |
D | Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata |
E | Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento |
F | Costruzioni |
G | Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli, con esclusione delle seguenti categorie: 45.11.02, 45.19.02, 45.31.02, 45.40.12, 45.40.22 e del gruppo 46.1 |
H | Trasporto e magazzinaggio |
I | Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione, limitatamente al gruppo I56 |
J | Servizi di informazione e comunicazione |
K | Attività finanziarie e assicurative, limitatamente al gruppo K66 |
M | Attività professionali, scientifiche e tecniche |
N | Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese |
P | Istruzione, limitatamente al gruppo 85.52 |
Q | Sanità e assistenza sociale, ad eccezione del gruppo 86.1 |
R | Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento |
S | Altre attività di servizi, limitatamente alla divisione 95 e 96 |
Qual è il contributo?
Il Fondo Veneto competitività prevede un’erogazione mista del contributo:
Il progetto dovrà prevedere una spesa minima di 20.000 euro, e una spesa massima di 500.000 euro. Inoltre, non sono ammissibili spese unitarie al di sotto di 200 euro.Quali sono le spese ammissibili del Fondo Veneto competitività?
Attenzione: Gli investimenti dovranno essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazione!
Termini e scadenze:
Sarà possibile presentare la domanda di partecipazione fino al 31/12/2029. Le aziende saranno selezionate secondo procedura a sportello.
Il progetto, e la relativa rendicontazione, dovranno terminare entro 12 mesi dalla data di ammissione ai benefici.