Piano transizione 5.0: i nuovi incentivi per le imprese italiane

Bando aperto

La svolta del Piano Transizione 5.0

Per il “Piano Transizione 5.0” il governo ha stanziato tredici miliardi di euro per il 2024 e 2025

L’annuncio del Piano Transizione 5.0 è arrivato lo scorso 11 gennaio dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, in presenza della Commissione Sviluppo economico della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Le misure, che potenzieranno l’impianto del Piano Industria 4.0, saranno pubblicate con decreto-legge atteso per la fine di gennaio, che ne definirà i dettagli e le modalità di fruizione, rendendo lo strumento pienamente operativo.

Quali sono gli obiettivi del Piano Transizione 5.0 e chi potrà beneficiarne?

  • Il Piano Transizione 5.0 segna secondo il Governo una svolta epocale, che avrà l’obiettivo di spostare il focus dagli investimenti per l’efficientamento tecnologico e digitale delle imprese, all’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale del sistema produttivo italiano.
  • L’attenzione verso il rispetto delle persone e del pianeta diventa quindi sempre più cruciale, con un’aspettativa di rapido adeguamento ai principi ESG (Environmental, Social, and Governance) da parte del tessuto imprenditoriale, sollecitata a livello europeo e auspicabile per il futuro delle nuove generazioni.

  • Potranno beneficiare dell’agevolazione tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, a prescindere dalla forma giuridica, dal settore merceologico, dalla dimensione aziendale e dal regime fiscale adottato.

Sei interessato a questa opportunità di finanziamento per la tua azienda?

Richiedi un'analisi gratuita sulla finanziabilità del tuo progetto!

Scopri altri bandi e finanziamenti