Voucher digitali 4.0 per le PMI della provincia di Udine
La Camera di Commercio di Udine promuove la formazione e l’implementazione di nuove soluzioni digitali nelle MPMI
Sulla scia del Piano Nazionale Industria 4.0 del Ministero dello Sviluppo Economico per la quarta rivoluzione industriale, la Camera di Commercio di Udine ha scelto di finanziare i modelli di business 4.0, caratterizzati dall’applicazione di soluzioni digitali e innovazione tecnologica, e la promozione della cultura digitale delle micro, piccole e medie imprese della provincia.
Con i voucher digitali 4.0 le imprese della provincia di Udine potranno acquistare servizi di formazione e consulenza finalizzati all’implementazione di nuove tecnologie rientranti nei seguenti ambiti di innovazione digitale 4.0:
Elenco 1 – per servizi di formazione e consulenza
- soluzioni per la manifattura avanzata e la manifattura additiva
- realtà aumentata e virtual reality
- integrazione verticale e orizzontale
- Industrial Internet e IoT
- Cloud, cybersicurezza e business continuity
- Big data e analytics
Elenco 2 – esclusivamente per servizi di consulenza
- sistemi di e-commerce
- sistemi di pagamento mobile e/o via Internet
- sistemi informativi e gestionali (ad esempio ERP, CRM, MES, PLM, SCM)
- tecnologie per l’in-store customer experience
- RFID, barcode, sistemi di tracking
- system integration applicata all’automazione dei processi
Chi sono i beneficiari
Possono presentare domanda di contributo le micro, piccole e medie imprese, cooperative e consorzi (escluse le imprese operanti nel settore della pesca e della produzione agricola primaria), iscritte al Registro delle imprese della CCIAA di Udine, aventi sede unità operativa nella provincia.
Spese ammissibili
Sono ammissibili a finanziamento consulenze e percorsi di formazione, con durata minima di 40 ore, rivolti al personale delle imprese beneficiarie (titolari, legali rappresentanti, amministratori, soci, dipendenti) riguardanti una o più tecnologie tra quelle previste dal Bando ed erogati da fornitori scelti nell’ambito di specifiche categorie, tra le quali:
- start‐up innovative e PMI innovative
- centri di ricerca e trasferimento tecnologico
- Competence center di cui al Piano Industria 4.0
- cluster tecnologici ed altre strutture per il trasferimento tecnologico, accreditati o riconosciuti da normative o atti amministrativi regionali o nazionali
- incubatori certificati e incubatori regionali accreditati
Sono escluse le spese di formazione per l’acquisizione di certificazioni (come ad esempio per ISO), per adeguamenti a norme di legge o formazione obbligatoria, per consulenze di tipo fiscale, finanziario o giuridico, per spese di gestione ordinaria riconducibili al normale funzionamento dell’impresa (es. spese relative al personale dipendente, spese di trasporto viaggio e alloggio).
Entità dell’agevolazione
Il contributo a fondo perduto può essere concesso nella misura massima del 70% delle spese sostenute e ritenute ammissibili.
- Voucher “A” dell’importo di 5.000 €, a fronte di una spesa minima ammissibile a finanziamento pari ad Euro 7.142.86;
- Voucher “B” dell’importo di 10.000 €, a fronte di una spesa minima ammissibile a finanziamento pari ad Euro 14.285,72.
Scadenza e modalità di presentazione delle domande
Le imprese interessate presentano una domanda di contributo alla CCIAA di Udine, a partire dalle ore 9.00 del 7 marzo 2018 e fino al 6 aprile 2018, e comunque prima della data di inizio delle iniziative ammesse.
I contributi sono concessi, secondo il procedimento valutativo a sportello, secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande fino a esaurimento dei fondi.

La nostra consulenza è gratuita e la progettazione è retribuita solo in caso di successo!
Non è possibile commentare al momento.