Bando per le Comunità Energetiche del Veneto

Bando chiuso

1 milione di euro per finanziare la creazione delle comunità energetiche in Veneto

Con questa misura la regione Veneto dà attuazione all’Obiettivo Specifico 2.2 del PR FESR 2021-2027, mirato a promuovere la diffusione di fonti di energia rinnovabili, sostenendo e supportando la creazione e lo sviluppo delle nuove Comunità di Energia Rinnovabile (CER).

Le comunità energetiche sono un modello innovativo di produzione e consumo dell’energia che, oltre a permettere il conseguimento degli ambiziosi obiettivi a livello europeo in ambito di energia e clima, consente di dare un ruolo attivo ai cittadini, e agli utenti in generale, nel perseguimento della transizione energetica sostenibile. A tal scopo, le CER rappresentano uno strumento per favorire la diffusione dei “prosumers“, ossia dei produttori-consumatori di energia o anche detti autoconsumatori.

Chi rientra tra i beneficiari dell’agevolazione?

I beneficiari del contributo sono le Comunità Energetiche Rinnovabili e in particolare i soggetti:

  • che soddisfano i requisiti per essere membri di una CER, con la condizione che al momento della sua costituzione il soggetto faccia formalmente parte di una Comunità Energetica Rinnovabile;
  • che vogliano presentare domanda in qualità di membri di una CER già costituita.
Non possono presentare domanda le Grandi Imprese e le imprese che abbiano come oggetto sociale la produzione e/o il commercio di energia elettrica (Codice Ateco 35.11.00 e 35.14.00).

Quali sono gli interventi di ammissibili allo sviluppo delle comunità energetiche?

Sono ammissibili al sostegno:

A. Spese per l’analisi preliminare : consulenze specialistiche in materia tecnica, economica, finanziaria e giuridica

B. Spese legate alla costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) : spese notarili, legali e camerali

C. Spese generali, calcolate con tasso forfettario pari al 5% dei costi di cui alle categorie A e B

Sono ammissibili le spese sostenute dal 1° gennaio 2022 alla data di presentazione della domanda di saldo.

Non sono ammissibili gli interventi che possono comportare potenziali incidenze negative sui siti della rete Natura 2000. Sono esclusi altresì i progetti che riguardano attività connesse all’esportazione verso paesi terzi o Stati membri UE.

Intensità e forme di finanziamento per supportare la costituzione delle comunità energetiche

L’agevolazione, nella forma di contributo a fondo perduto, è pari all’80% della spesa ammissibile per la realizzazione del progetto ed è concessa nel limite massimo di 30.000,00 euro.

Il valore minimo di progetto è di 10.000,00 euro.

Le agevolazioni previste dal presente Bando non si configurano come aiuti di Stato e non sono cumulabili con altre agevolazioni pubbliche o aiuti concessi per gli stessi costi ammissibili.

Tempi e modalità di presentazione della domanda

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente tramite il portale SIU della Regione Veneto nel periodo compreso tra l’1 febbraio e il 29 febbraio 2024.

I progetti saranno inseriti in graduatoria con una procedura valutativa a sportello con punteggio minimo e secondo l’ordine cronologico di presentazione.

Maggiori informazioni sul programma di Veneto Verde Energia a sostegno delle Comunità Energetiche in Veneto.

Stai cercando un'opportunità di finanziamento per la tua azienda?

Richiedi un'analisi gratuita sulla finanziabilità del tuo progetto!

Scopri altri bandi e finanziamenti