Nuova Sabatini: agevolazioni beni strumentali

Nuova Sabatini: agevolazioni beni strumentali

Bando aperto

Confermata dalla legge di bilancio 2022 la Nuova Sabatini, l’agevolazione promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per l’acquisto in leasing di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, software e tecnologie digitali.

Chi sono i beneficiari?

Possono presentare domanda tutte le micro, piccole e medie imprese (PMI) regolarmente iscritte nel Registro delle imprese con sede legale o un’unità locale in Italia, appartenenti a qualsiasi settore produttivo, inclusi agricoltura e pesca (escluso il settore delle attività finanziarie e assicurative).

Quali sono le spese ammissibili?

È possibile usufruire dell’agevolazione per l’acquisto in leasing di impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali e altri beni strumentali ad uso produttivo, compresi hardware, software e tecnologie digitali. Non sono ammissibili le spese relative a terreni e fabbricati, relative all’acquisto di beni usati o rigenerati, nonché riferibili a “immobilizzazioni in corso e acconti”.

Entità dell’agevolazione

Con la Nuova Sabatini è possibile ottenere un contributo in conto impianti da parte del Ministero rapportato agli interessi sul finanziamento ottenuto dalla banca o dagli intermediari finanziari aderenti, per la realizzazione degli investimenti dell’impresa.

L’acquisto dei beni strumentali può essere interamente coperto dal finanziamento bancario ed è compatibile con la copertura del “Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese” (in questo caso fino all’80% dell’ammontare del finanziamento stesso). Il finanziamento deve:

  • Avere una durata non superiore a 5 anni
  • Avere un importo compreso tra 20.000 euro e 4 milioni di euro
  • Essere interamente utilizzato per coprire gli investimenti ammissibili

L’ammontare del contributo è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento, ad un tasso d’interesse annuo pari al:

  • 2,75% per gli investimenti ordinari
  • 3,575% per gli investimenti 4.0
  • 3,575% per gli investimenti green

Novità investimenti green (per le domande presentate a partire dall’1 gennaio 2023)

Per gli investimenti a basso impatto ambientale – ossia per l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, a basso impatto ambientale, nell’ambito di programmi finalizzati a migliorare l’ecosostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi – ai fini del riconoscimento del contributo maggiorato, è necessaria un’idonea certificazione ambientale di processo oppure un’idonea certificazione ambientale di prodotto.

Sei interessato a questa opportunità di finanziamento per la tua azienda?

Richiedi un'analisi gratuita sulla finanziabilità del tuo progetto!

Scopri altri bandi e finanziamenti