Contributi a fondo perduto per rafforzare la competitività sostenibile e digitale delle PMI del settore turistico
La regione Friuli Venezia Giulia ha stanziato 15 milioni a fondo perduto per la realizzazione di progetti per investimenti produttivi, volti a rafforzare la competitività sostenibile e digitale delle imprese del settore turistico nella regione. Il Bando Efficientamento energetico imprese turistiche dà tutte le indicazioni per accedere a questa interessante agevolazione.
Beneficiari del Bando Efficientamento energetico imprese turistiche
Possono beneficiare degli aiuti di cui al presente Bando le micro, piccole e medie imprese ricettive e turistiche che appartengono ai seguenti codici ATECO e che sono situate nella Regione FVG:
- 55.10 (Alberghi e strutture simili)
- 55.20.10 (Villaggi turistici)
- 55.20.20 (Ostelli della gioventù)
- 55.20.30 (Rifugi di montagna)
- 55.20.40 (Colonie marine e montane)
- 55.20.51 (Affittacamere per brevi soggiorni, bed and breakfast, case ed appartamenti per vacanze, residence)
- 55.30 (Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte).
Quali sono gli interventi realizzabili grazie al Bando efficientamento energetico?
Esso prevede i seguenti investimenti ammissibili:
Spese ammissibili:
Limite minimo di spesa: 30.000 euro per le Micro imprese, 45.000 euro per le Piccole imprese, 60.000 euro per le Medie imprese.La spesa massima ammissibile per progetto è di 240.000 euro.
Sono ammessi anche i progetti avviati dal 1° gennaio 2024 (alla condizione che venga avviato da zero almeno un intervento dopo la presentazione della domanda).
Agevolazioni disponibili
Il Bando Efficientamento energetico imprese turistiche prevede un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili con la possibilità di un’erogazione anticipata della quota concessa.
Tempi e modalità di presentazione della domanda
E’ possibile presentare domanda fino al 31 marzo 2025, i progetti saranno selezionati tramite procedura valutativa a sportello.