bando-fondazione-cariparo-padova-rovigo-imprenditoria-sociale

Fondazione Cariparo: Sostegno all’Imprenditoria Sociale

Bando chiuso

Plafond di 1,2 milioni di euro per finanziare progetti ad elevato impatto sociale sul territorio

Il programma di Sostegno all’Imprenditoria Sociale rappresenta un’iniziativa concepita e promossa dalla Fondazione al fine di promuovere lo sviluppo di progetti con un elevato impatto sociale nel territorio. L’obiettivo principale è agevolare l’accesso al credito per i progetti gestiti dagli Enti del Terzo Settore operanti nelle province di Padova e Rovigo.

La collaborazione con importanti partner, tra cui Intesa Sanpaolo e le Camere di Commercio di Padova e di Rovigo, consente di mettere a disposizione un plafond di credito dedicato a supportare l’accesso all’iniziativa, in particolare per progetti che realizzano attività innovative prioritizzando il rispetto della sostenibilità ambientale e la creazione di nuova occupazione.

Chi può beneficiare dell’agevolazione concessa dalla Fondazione Cariparo?

La partecipazione è riservata agli Enti del Terzo Settore già operativi, neocostituiti o da costituire tra cui:

  • enti privati senza scopo di lucro dotati di personalità giuridica;
  • imprese sociali di cui al d.lgs. 3 luglio 2017, n.112, incluse le cooperative sociali, iscritte nella sezione di riferimento del Registro delle Imprese;
  • cooperative operanti nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero (ex D.L. n. 63 del 2012);
  • altri soggetti di carattere privato senza scopo di lucro, privi di personalità giuridica, ma iscritti nel Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato o delle Associazioni di Promozione Sociale, o nei relativi registri nazionali.

Quali sono i progetti ammissibili alla valutazione della Fondazione Cariparo?

I progetti dovranno presentare i seguenti requisiti:

  • realizzare attività nel territorio delle province di Padova e Rovigo;
  • generare un elevato impatto sociale, da documentare adeguatamente da parte del richiedente;
  • risultare sostenibili da un punto di vista economico.

Inoltre, con il finanziamento eventualmente concesso da Intesa Sanpaolo, il beneficiario potrà far fronte alle spese relative a:

  • investimenti fissi come l’acquisto, costruzione e ristrutturazione di beni immobili, acquisto di impianti, macchinari e attrezzatura di qualsiasi genere (anche usati) destinati all’attività;
  • investimenti immateriali riguardanti marchi, brevetti, pubblicità, spese per l’avviamento dell’attività;
  • spese volte a migliorare la competitività e la qualificazione del Richiedente, quali il conseguimento certificazioni di qualità e le spese per attività di formazione e riqualificazione professionale.

I finanziamenti erogati possono raggiungere un massimo di 500.000 euro, con un tasso di interesse successivamente rimborsato al beneficiario dalla Fondazione, limitato a un importo massimo di 70.000 euro.

La documentazione di spesa relativa ai progetti finanziati dovrà presentare una data successiva alla comunicazione di ammissione ai benefici della presente iniziativa.

Intensità e forme di finanziamento per gli interventi previsti

I finanziamenti si caratterizzano per:

  • finanziabilità fino all’80% del costo dell’investimento di cui al progetto;
  • durata da un minimo di 24 mesi a un massimo di 120 mesi, oltre al periodo di preammortamento di 12 mesi;
  • rimborso mediante rate semestrali del capitale e degli interessi passivi, con scadenza semestrale al 30 giugno e 31 dicembre di ogni anno.
  • Sulla base delle informazioni raccolte, e previa analisi circa il raggiungimento degli obiettivi di Progetto, la Fondazione valuterà la possibilità di concedere, inoltre, contributi premiali a fondo perduto per i progetti che dimostrano la creazione effettiva di nuovi posti di lavoro (in particolare di giovani) e la corrispondenza degli obiettivi prefissati con i risultati raggiunti, con particolare riferimento all’impatto sociale conseguito.

Tempi e modalità di presentazione della domanda

La presentazione delle domande di finanziamento avviene tramite il portale dedicato della Fondazione Cariparo, compilando l’apposita modulistica, entro il 13 gennaio 2024.  I progetti saranno valutati con una procedura di selezione articolata in una prima fase di verifica formale dei requisiti ai fini dell’ammissibilità per poi seguire una fase di valutazione di merito rilevando la qualità dell’impatto ex-ante delle iniziative.

Stai cercando un'opportunità di finanziamento per la tua azienda?

Richiedi un'analisi gratuita sulla finanziabilità del tuo progetto!

Scopri altri bandi e finanziamenti