Bando-CCIAA-Padova-doppia-transizione-digitale-ed-ecologica-fondamentis-2025

CCIAA di Padova: doppia transizione ecologica e digitale

Bando chiuso

La CCIAA di Padova supporta le PMI nella transizione ecologica e digitale con 500.000 euro a fondo perduto

Anche quest’anno, la CCIAA di Padova intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI), attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione e green oriented. Tra le priorità fondamentali si confermano il miglioramento dell’accesso alle nuove tecnologie, e l’avvio di percorsi a favore della transizione ecologica. Allo stesso modo, la Camera di Commercio supporta le azioni volte a favorire l’innovazione e lo sviluppo tecnologico delle imprese.

Chi sono i beneficiari?

Possono presentare domanda le PMI attive, operanti in qualsiasi settore  e con sede legale, o unità locale, nella circoscrizione territoriale della CCIAA di Padova, che non abbiano già usufruito dell’agevolazione nell’anno 2024. 

Sono escluse le imprese attive nella produzione primaria di prodotti della pesca e dell’acquacoltura e nella produzione primaria di prodotti agricoli, salvo che svolgano anche attività di trasformazione e commercializzazione.

Tipologie di intervento ammissibili per la doppia transizione digitale ed ecologica

Gli ambiti di intervento sono ricompresi in queste due misure:

MISURA A

  • Progetti di analisi/assessment finalizzati all’adozione e utilizzo di soluzioni e strumenti AI nei processi aziendali
  • Interventi finalizzati alla realizzazione e utilizzo concreto di soluzioni e strumenti AI nei processi aziendali
  • Soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica, cioè interventi di digitalizzazione che migliorino la sostenibilità ambientale di processi, prodotti e servizi dell’impresa attraverso l’utilizzo o la combinazione di tecnologie

Per assicurarsi che l’investimento sia in linea con le tecnologie previste dal bando, è necessario verificarne la congruenza rispetto le prescrizioni indicate.

MISURA B

Riguardano gli interventi di implementazione delle tecnologie elencate nel Bando.

Per esempio, nella categoria di spesa relativa alla transizione digitale rientrano gli interventi di:

  • soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, software gestionale per l’automazione del magazzino)
  • nell’ambito dell’applicazione di AI: assistenza clienti tramite chatbot, sicurezza informatica, gestione risorse umane, personalizzazione dei servizi
  • realizzazione di piattaforme/sistemi di e-commerce e creazione, rifacimento o ottimizzazione sito web
  • tecnologie per l’in-store customer experience: realtà aumentata con configuratori di prodotti, camerini digitali, casse automatizzate
  • realizzazione o acquisto di piattaforme, licenze per il loro utilizzo, sistemi audio/video per la fornitura di unità didattiche online
  • ecc…
Per esempio, nella categoria di spesa relativa alla transizione ecologica rientrano gli interventi di:

  • implementazione di Sistemi di gestione dell’energia in conformità alle norme ISO 50001, ISO 50005, ISO 50009
  • progettazione di sistemi di raccolta e di monitoraggio dei dati energetici di base (bollette, contatori, ecc.) e della produzione (consumi, rendimenti, ecc.), anche attraverso l’utilizzo di automazioni con tecnologie 4.0
  • studio di fattibilità tecnico-economica finalizzata alla realizzazione di una Comunità Energetica Rinnovabile
  • analisi dei processi industriali dell’impresa volte alla riduzione dei consumi energetici
  • consulenze per la transizione all’economia circolare, con particolare riferimento all’utilizzo degli strumenti sviluppati e proposti nell’ambito del progetto europeo Cradle-Alp
  • ecc…

Spese ammissibili per la doppia transizione digitale ed ecologica

  • Acquisizione di servizi di consulenza, intesa come attività di analisi di fattibilità, di verifiche tecniche, di progettazione e pianificazione, che portano alla soluzione migliore per le necessità dell’impresa
  • Acquisto di beni e servizi strumentali, il cui utilizzo è basato su un software integrato che consenta la digitalizzazione del processo produttivo o di parte di esso. In più vengono ricomprese in questa categoria di spesa tutte le attività cosiddette realizzative, cioè quelle funzionali alla concreta realizzazione del progetto
  • Interventi formativi attinenti alla tecnologia prescelta dall’impresa e ammissibili per titolari d’impresa, amministratori, soci e dipendenti.

Per la transizione ecologica sono ammissibili esclusivamente le spese legate all’acquisizione di consulenze. 

Sono ammissibili le spese sostenute a partire dalla data di comunicazione della concessione del contributo e fino al 3 marzo 2026.

Entità dell’agevolazione

Il Bando prevede un contributo a fondo perduto compreso tra 1.500 e 10.000 euro, a fronte di una spesa minima di 3.000 euro. Non è previsto un tetto massimo di investimento ma l’entità massima dell’agevolazione non può comunque superare il 50% delle spese ammissibili.

Presentazione della domanda e scadenze

Sarà possibile presentare domanda di contributo a partire dal 02/04/2025. L’istruttoria avverrà tramite procedura valutativa a sportello. 

Stai cercando un'opportunità di finanziamento per la tua azienda?

Richiedi un'analisi gratuita sulla finanziabilità del tuo progetto!

Scopri altri bandi e finanziamenti