In arrivo i primi 15 Milioni di euro per il settore tessile e della concia della pelle
La misura del MIMIT a favore delle PMI operanti nei settori del tessile e della concia, intende potenziare l’autonomia di approvvigionamento delle materie prime naturali e supportare l’ottimizzazione dei processi produttivi dell’industria tessile e conciaria a livello nazionale.
L’iniziativa pone particolare attenzione alla sostenibilità dei processi produttivi, promuovendo comportamenti che favoriscano il prolungamento del ciclo di vita dei materiali tramite il loro riciclo, riutilizzo insieme all’ eco-compatibilità e alla riduzione dell’impatto ambientale dell’intera filiera.
Chi sono i beneficiari?
Possono presentare domanda per l’agevolazione ministeriale, le PMI italiane operanti nella filiera primaria di trasformazione di fibre tessili (di origine naturale o provenienti da processi di riciclo) e dei processi di concia della pelle che svolgano almeno una delle attività economiche identificate dai seguenti codici ATECO:
- 13: Industrie Tessili
- 15.11: Preparazione e concia del cuoio
Inoltre, devono essere iscritte alla Camera di Commercio, essere in contabilità ordinaria (solamente per società di persone o capitali) e aver depositato almeno due bilanci di esercizio.
Quali sono gli interventi realizzabili previsti dall’agevolazione per il settore tessile e conciario?
Gli investimenti devono essere riconducibili ad almeno uno dei seguenti programmi di investimento:
Il valore dell’investimento deve essere compreso tra un minimo di 30.000 e un massimo di 200.000 euro. L’investimento deve essere realizzato entro 12 mesi dal provvedimento di concessione.Quali sono le spese ammissibili per gli incentivi destinati alle PMI del settore tessile e conciario?
Intensità e forme di finanziamento
Tempi e modalità di presentazione della domanda
Siamo ancora in attesa della pubblicazione delle date per la presentazione delle domande da parte del soggetto gestore Invitalia.
I prossimi aggiornamenti verranno pubblicati in questa pagina.