innovazione-sociale-imprese-fesr-emilia-romagna-contributi-bandi-fondamentis

Innovazione sociale: contributi a fondo perduto Emilia Romagna

Bando aperto

FESR Emilia Romagna 2023: contributi a fondo perduto per progetti di innovazione sociale

Nell’ambito del PR-FESR 2021-2027, in linea con  la Priorità 1 “Ricerca, Innovazione e Competitività” e grazie a uno stanziamento pari a 3.000.000 €, il nuovo bando della Regione Emilia Romagna si pone l’obiettivo rafforzare la crescita sostenibile, la competitività e la creazione di posti di lavoro nelle imprese, attraverso la concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di progetti di innovazione sociale.

A chi è destinato il bando?

Possono presentare domanda di contributo:

  • Micro e piccole imprese, in forma societaria di capitali o di persone, che abbiano un’unità locale e/o sedi operative ubicate nel territorio della regione Emilia-Romagna
  • Soggetti, enti, organizzazioni privati, iscritti nel Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative (REA) delle CCIAA competenti per territorio.

Quali sono le spese ammissibili?

Sono ammissibili a finanziamento le seguenti categorie di investimenti dedicati a realizzare i progetti di innovazione sociale delle imprese, cioè finalizzati alla realizzazione e/o miglioramento di nuovi prodotti e/o servizi necessari a soddisfare bisogni sociali.

  • spese per opere edili e murarie e impiantistiche strettamente legate alla riqualificazione/ristrutturazione/rigenerazione degli spazi fisici dedicati allo svolgimento dei servizi destinati al soddisfacimento dei bisogni sociali e/o collettivi;
  • acquisto di strumenti, attrezzature, macchinari, hardware, software e servizi erogati nella soluzione cloud computing e SAAS (Software as a Service), acquisizione di brevetti, licenze, know how e conoscenze tecniche non brevettate;
  • acquisto di consulenze specialistiche per la realizzazione del progetto, comprese le spese per la definizione, elaborazione e implementazione di modelli e/o strumenti per la valutazione dell’impatto sociale del progetto;
  • spese promozionali per creazione di network tra il soggetto proponente e altri soggetti pubblici e/o privati portatori di servizi e competenze;
  • costi del personale inerenti a: progettazione, direzione, coordinamento, gestione, monitoraggio e valutazione del progetto;
  • costi generali legati alla gestione del progetto diversi da quelli del personale.

▶️ Sono esclusi interventi di delocalizzazione in Emilia-Romagna o che costituiscono trasferimento di una attività produttiva in Emilia-Romagna da uno stato membro dell’Unione o da un’altra Regione italiana.

Quali sono gli aspetti utili da considerare per valutare il grado di “innovazione sociale” del progetto?

  1. il contesto territoriale di riferimento, i target di utenti e i bisogni sociali specifici individuati;
  2. le modalità di coinvolgimento degli stakeholders interessati;
  3. i contenuti del servizio da erogare e le sue modalità di erogazione;
  4. il sistema di monitoraggio e di misurazione dell’impatto dei risultati del progetto di innovazione sociale che si intende adottare, valorizzando anche quanto già eventualmente già realizzato dal proponente.

▶️ Per poter accedere all’agevolazione sono ammissibili le spese sostenute nel periodo intercorrente tra la data di presentazione della domanda e il 31/12/2024.

Intensità del contributo a fondo perduto

Il Bando prevede un contributo a fondo perduto, erogato in regime de minimis, a copertura del 60% della spesa ammissibile, fino ad un massimo di 100.000 €.

L’investimento complessivo per la realizzazione degli interventi di innovazione sociale dovrà avere un importo non inferiore a 70.000 €.

Tempi e modalità di presentazione della domanda

Le domande dovranno essere presentate tramite il portale online della Regione Emilia-Romagna a partire dal 31 ottobre 2023 e fino al 30 gennaio 2024.

Saranno valutate in base ai criteri di selezione specificati dal bando.

Sei interessato a questa opportunità di finanziamento per la tua azienda?

Richiedi un'analisi gratuita sulla finanziabilità del tuo progetto!

Scopri altri bandi e finanziamenti