bando-fse-veneto-formazione-continua-contributo-fondo-perduto-riqualificazione-competenze-lavoratori-fondamentis

PR Veneto FSE+ per la formazione continua

Bando chiuso

Formazione continua: un’opportunità per la crescita delle imprese venete

20 milioni di euro stanziati dalla Regione Veneto per finanziare progetti formativi orientati all’economia verde e alla transizione digitale

Attraverso il nuovo bando per la formazione continua, la Regione Veneto punta a rafforzare il settore manifatturiero del territorio, con un’attenzione particolare alla filiera della moda, che deve affrontare sfide legate a un contesto globale complesso, segnato da instabilità geopolitica, inflazione e tassi di interesse elevati.

Nonostante il settore mantenga un ruolo strategico nell’economia regionale, con oltre 5,5 miliardi di euro di export, la Regione Veneto ha avviato a inizio 2025 un tavolo tecnico per supportare il comparto, focalizzandosi sullo sviluppo delle competenze dei lavoratori e sulla formazione mirata all’adozione di tecnologie avanzate, come l’Intelligenza Artificiale.

La transizione digitale e verde impone l’evoluzione dei profili professionali, rendendo fondamentale investire nella crescita delle competenze per garantire competitività e sostenibilità.

Chi sono i beneficiari della formazione continua?

Possono presentare domanda di un contributo a fondo perduto tutte le imprese private con sede legale/operativa in Veneto che intendano svolgere attività di formazione dei propri lavoratori. Sono escluse le aziende che operano nel settore dell’agricoltura, silvicoltura e pesca, enti pubblici ed associazioni.

I destinatari della formazione possono essere:

  • lavoratori occupati, con contratto a tempo determinato o indeterminato, full time o part time (esclusi i contratti di somministrazione di lavoro) e apprendisti
  • titolari d’impresa e coadiuvanti
  • liberi professionisti e lavoratori autonomi

È possibile strutturare il progetto formativo in modo interamente personalizzato per le esigenze aziendali.

Qual è l’importo del finanziamento?

Il valore dei progetti parte da un minimo di 20.000 euro fino a un massimo di 120.000 euro.

Al momento dell’approvazione del progetto è possibile chiedere l’erogazione di una prima anticipazione pari al 50% del contributo finanziato, previa presentazione di idonea fideiussione, e il saldo andrà richiesto al termine delle attività.

Scadenza per la presentazione delle domande e tempi di realizzazione del progetto

Le domande possono essere presentate, mediante la piattaforma regionale, entro il 17 aprile 2025. In caso di approvazione, il progetto dev’essere realizzato nell’arco di 12 mesi dalla data di avvio.

Stai cercando un'opportunità di finanziamento per la tua azienda?

Richiedi un'analisi gratuita sulla finanziabilità del tuo progetto!

Scopri altri bandi e finanziamenti