Bando Regione Veneto per rigenerare il comparto turistico ricettivo

Bando aperto

14 milioni di euro per favorire la transizione digitale ed ecologica delle imprese del comparto turistico ricettivo veneto per il 2025

Anche per quest’anno, si dà il via all’opportunità per le PMI venete del settore turistico: il bando, in attuazione del PR FESR 2021-2027 della Regione del Veneto, mira a incentivare investimenti strategici finalizzati alla rigenerazione e all’innovazione dell’offerta ricettiva. L’iniziativa punta a valorizzare il territorio attraverso interventi che migliorino l’accessibilità e favoriscano l’implementazione di soluzioni tecnologiche avanzate, come l’adozione di sistemi innovativi, tra cui cybersecurity, intelligenza artificiale, domotica e fonti energetiche alternative, contribuendo così a un turismo più sostenibile e competitivo.

L’agevolazione suddivide lo stanziamento in circa 8 milioni di euro a sostegno degli investimenti per le piccole e medie imprese localizzate nei comuni non montani e la restante parte (circa 6 milioni di euro) per le PMI turistiche ubicate nei comuni delle aree montane del territorio veneto.

Quali imprese possono beneficiare dei fondi stanziati?

Possono presentare domanda di contributo tutte le PMI proprietarie di strutture ricettive ubicate in Veneto, comprese le strutture all’aperto, complementari o in ambienti naturali.

Quali sono gli interventi ammissibili a favore del comparto turistico veneto?

  • Acquisto di impianti , macchinari, strumenti e attrezzature inclusi hardware e arredi funzionali al progetto

  • Licenze e servizi informatici inclusi servizi in cloud

  • Consulenze e servizi finalizzati all’ottenimento di certificazioni, tra cui quelle ambientali come la ISO 14001 o equivalenti

  • Opere edili e/o impiantistiche

  • Progettazione, direzione lavori e collaudo

 

Le spese ammissibili devono essere dirette al raggiungimento di almeno uno dei seguenti obiettivi:

In particolare:

  • per la riduzione dell’impatto ambientale e del consumo delle risorse
  • per l’utilizzo di fonti energetiche alternative
  • per l’ammodernamento strutturale e tecnologico

A titolo esemplificativo, attraverso l’acquisto di:

  • Hardware/software (per videoconferenze, per lo smart-working, per la performance su occupazione posti letto/camere)
  • Sistemi di cyber security
  • Soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali
  • Sistemi di domotica
  • Pacchetti linguistici per il sito web della struttura ricettiva, adattandolo alle esigenze degli ospiti della destinazione
  • Sistemi di pagamento mobile e/o internet
  • Sistemi di videosorveglianza

Si intende, per esempio:

  • Adeguamento dell’accessibilità del sito web secondo le regole di leggibilità per le persone ipovedenti
  • Segnaletica di sicurezza e cartellonistica indicante i luoghi, le regole e gli orari
  • Adeguamento dei bagni e dei servizi igienici (come l’installazione di sollevatori e lettini)
  • Allestimento di aree dedicate all’allattamento al seno e/o aree giochi anche per bambini con disabilità, attrezzate in base alle diverse fasce d’età
  • Realizzazione/adeguamento del bancone della reception di altezza inferiore ai 90 cm per le persone in carrozzina
  • Realizzazione di aree di parcheggio in prossimità della struttura
  • Installazione di sistemi di avviso luminoso per comunicare con ospiti sordi

Tali interventi dovranno comunque essere sempre combinati con gli interventi di cui ai punti precedenti.

Gli investimenti previsti dal progetto potranno iniziare solo successivamente alla data di presentazione della domanda (salvo eccezioni espressamente previste dal Bando).

Intensità dell’agevolazione prevista per il comparto turistico veneto

Il contributo potrà essere erogato secondo le condizioni e le intensità indicate in tabella, in base al regime di aiuti applicabile:

Regime de minimis ai sensi del Reg. UE n. 1407/2013 Regime di esenzione ai sensi del Reg. UE n. 651/2014
Intensità del contributo: 50% della spesa ammissibile

Il valore di progetto deve essere compreso tra 50.000 euro e 400.000 euro.

Intensità del contributo:

– per le micro e piccole imprese: 20% della spesa ammissibile

– per le medie imprese: 10% della spesa ammissibile

Il valore minimo di progetto è 100.000 euro.

Le micro e piccole imprese potranno presentare domanda per finanziare una spesa massima di 1 milione di euro, mentre le medie imprese potranno investire fino a 2 milioni di euro.

Tempi e modalità di presentazione della domanda

Le domande dovranno essere presentate tramite il portale SIU della Regione Veneto dal 18 febbraio 2025 fino al 15 maggio 2025.

La graduatoria delle domande presentate sarà formata in base ai criteri di selezione specificati dal bando.

Sei interessato a questa opportunità di finanziamento per la tua azienda?

Richiedi un'analisi gratuita sulla finanziabilità del tuo progetto!

Scopri altri bandi e finanziamenti